35° CALDERONE DI SAN GIUSEPPE – CALLAREUN E VEMBA NEUV

35° CALDERONE DI SAN GIUSEPPE – Sannicandro di bari

a cura di ARCI Sannicandro e Comune di Sannicandro di Bari

CALLAREUN E VEMBA NEUV

Nel mondo contadino l’origine della tradizione du callareun  e “d la vemb a neuv” è certamente legata alla necessità di eliminare il vecchio per propiziare l’avvento del nuovo.

La ritualità è molto antica e la si deve far risalire al primissimo e ancestrale periodo agricolo, nel quale la vita era strettamente legata alla natura, dalla quale non poteva assolutamente prescindere. Nell’antica “Peucetia”, in Grecia e Magna Grecia, si consideravano all’origine di tutte le cose i quattro elementi “Acqua – Aria – Terra – Fuoco”.

Perché si potesse attuare un mutamento in natura o perché fosse possibile pensare a un prodotto della terra e alle sue modificazioni era essenziale la privazione. Di qui la opportunità, attraverso i “Callareune i “Vemba Neuv”, di consumare, privandosene tutto ciò che era vecchio e faceva parte dell’annata precedente.

Il fine era che la privazione si trasformasse in raccolto abbondante nella nuova stagione.

Callareun”: in italiano Calderone. Caldaia grande, che, al tempo dei nonni, quando in casa non c’era la cucina a gas, veniva utilizzata per cuocere gli alimenti, soprattutto i maccheroni.

La caldaia grande veniva appoggiata al cosiddetto Trepiedi”, supporto in ferro che la sosteneva e sotto il “Trepiedi” veniva acceso il fuoco, che portava l’acqua alla bollitura e alla cottura della pasta e di altri alimenti.

Vemba Neuv: in italiano Fiamma Nuova” . Nella stessa dizione è contenuto il significato più proprio della tradizione e della ritualità. Perchè il significante “Fiamma Nuova” conteneva l’augurio propiziatorio all’annata agricola successiva. L’aggettivo “Nuova” infatti non era rivolto al passato o al presente, al momento cioè in cui la fiamma bruciava e consumava, ma al futuro e all’avvento. Le scintille verso il cielo, le cosiddette “Omeomerie Greche”, ricomponevano il ciclo della natura, e a contatto con l’aria e con l’acqua (Pioggia) il fuoco sosteneva la sua parte, che chiudeva l’eterna azione di fecondare la Terra.

In un tempo più vicino a noi, certamente in epoca cristiana, agli antichi riti si aggiunse l’offerta di “Pagnott d’San Gsepp”. Non ci fu bisogno così dell’anima collettiva per allestire la festa di primavera: ciascuno, a livello individuale o di gruppo di vicinato, e in rapporto alle proprie condizioni economiche, esprimeva la sua devozione verso il cielo offrendo “Fav e Cicr Cucivl insieme alle Pagnott.

Cucivl: in italiano “Cocevola”. La Cocevola è l’orto che i nostri contadini curavano nei dintorni della casa o del paese ad ortalizie: legumi e ortofrutta.

Quest’anno siamo giunti alle 35 edizione del CALDERONE DI SAN GIUSEPPE – 17/18 Marzo 2018.